Vai al contenuto

NEWS

17 Dicembre 2024

Creazione della rete: raggiungere i destinatari – Donne, lavoro e denaro: la parità salariale come strumento di emancipazione femminile

Creazione della rete: raggiungere i destinatari – Donne, lavoro e denaro: la parità salariale come strumento di emancipazione femminile

 

Da un incontro come questo ci si porta a casa molte riflessioni, dalle quali possono nascere tutta una serie di interventi e di proposte formative”.

Norma Pecoraro, Fondatrice e Amministratrice Unica GruppoFormazione, riassume così i risultati raggiunti al termine del workshop “Creazione della rete: raggiungere i destinatari – Donne, lavoro e denaro: la parità salariale come strumento di emancipazione femminile”.

Tenutosi nella meravigliosa cornice del Museo del Vino di Villa Canestrati a Illasi (Verona) il 15 dicembre 2023, il workshop è stato un’importante occasione per approfondire i tanti temi legati alla parità salariale: dalla promozione di una cultura del lavoro equa e inclusiva, alla prospettiva che la parità di genere possa trasformarsi in uno strumento potente di emancipazione femminile, nonché di prevenzione della violenza economica di genere.

 

Il miraggio dell’indipendenza economica della donna

Come spiegato da Beatrice Verzè, Assessora alle Pari Opportunità Comune di Verona, “una mancanza di indipendenza economica da parte delle donne […] ci porta a fare una riflessione rispetto alla cultura profondamente patriarcale nella quale siamo tutte e tutti immersi”.

In questo senso, i dati parlano chiaro:

  • secondo la classifica 2022 del World economic forum sul Gender Gap, l’Italia si colloca al 63esimo posto su 146 Paesi monitorati (25esima su 35 Paesi in Europa);
  • il 51,2% delle donne tra i 15 e i 63 anni è occupato, dato più basso in UE (media di 64,9%);
  • il tasso di occupazione tra i 25 e i 49 anni che non hanno figli nel 2022 è al 76,6%, mentre tra quelle che hanno figli fino a sei anni è si abbassa al 55,5%.

Raggiungere l’indipendenza economica contribuirebbe a migliorare la situazione generale e permetterebbe di arginare (tra gli altri) anche un problema che, come riferisce parte  l’Assessora Verzè, rappresenta “una delle violenze più subdole che vengono perpetrate le confronti delle donne”: si parla della violenza economica, che porta il compagno o il marito della donna a detenere il controllo del contributo economico familiare.

 

Indipendenza economica della donna: un obiettivo comune

Pur essendo l’indipendenza economica delle donne ancora un miraggio, questa deve diventare (e in alcuni casi è già) un obiettivo prioritario per molte realtà: riprendendo le parole della Fondatrice di GruppoFormazione Norma Pecoraro, “è importante che vengano coinvolte le aziende e le persone, ma anche che ci sia un lavoro congiunto con le parti sociali e le istituzioni”.

 

Il Comune di Verona, in questo senso, è da tempo al lavoro sul tema e ha ben chiare sia le sfide da intraprendere, sia i traguardi da raggiungere; come riferito dall’Assessora Verzè, infatti, come amministrazione comunale è possibile “fare tanto dal punto di vista culturale e sociale, ad esempio promuovendo iniziative specifiche rispetto a questi temi, mettendo in campo la promozione dell’educazione finanziaria”.

 

Roberto Toigo, Segretario Generale UIL Veneto, sottolinea anche come le parti sociali debbano non solo “essere vicino alle persone nei luoghi di lavoro con i propri servizi, […] ma dimostrare con i fatti il proprio impegno verso l’indipendenza economica e la parità salariale delle donne”.

 

La formazione come arma contro la disparità di genere

Dal workshop emerge chiaramente non solo la volontà degli attori coinvolti di attivare azioni concrete per combattere la disparità di genere, ma anche il ruolo centrale assunto in merito dalla formazione.

In tutto questo, GruppoFormazione è da tempo impegnato il quello che la Fondatrice Pecoraro definisce non come “insegnamento”, bensì “cambiamento di atteggiamento”; questo, sempre secondo le parole dell’Amministratrice Unica di GruppoFormazione “porterà e dovrà portare a sua volta a quel concetto di parità non solo di genere, ma anche nelle opportunità che vengono date alle persone”.

 

Ringraziamenti

Il workshop “Creazione della rete: raggiungere i destinatari – Donne, lavoro e denaro: la parità salariale come strumento di emancipazione femminile” è stato organizzato da Novis, UIL Veneto, Unionservices e GruppoFormazione, con il sostegno del Centro Studi Sociali ed Economici dell’​​Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi del Veneto, e patrocinato da: Coesione Italia 21-27 Veneto, Unione Europea, Presidenza della Repubblica, Comune di Verona e Regione Veneto.

 

Ringraziamo ospiti, relatori, collaboratori, realtà coinvolte e tutti i presenti al workshop per la partecipazione.

CONTATTI
GRUPPOFORMAZIONE SRL
Viale del Lavoro 37 – 37135 VERONA
Tel. 045 576600
politicheattive@gruppoformazione.it